Dal 2002 si è trasferita a Vetralla dove, nella cantina aziendale, continua a vinificare le uve toscane oltre a quelle vetrallesi.
Oggi Villa Chiarini Wulf si estende su un’area di 11 ettari di cui 5 coltivati a vigneti, mentre sulla parte restante sorgono 400 ulivi centenari a prevalenza Canino, rinomata varietà autoctona della Tuscia.
http://www.villachiariniwulf.it/
![]() |
“Allegro”
Chees cake di ceci, ricotta di pecora e baccala
|
![]() |
"Ottobre"
Raviolo allo stracotto di maiale con crema di fagioli e pecorino |
![]() |
“Ottobre”
Stinco di maiale al forno con polenta ai finferli e castagne
|
![]() |
“Vendemmia tardiva”
Fegato piastrato (foie gras) su pane croccante con mele grigliate e crema di cipolle rosse e miele
|
![]() |
“Grappa”
Pasticciotti di frolla con ricotta e salsa di mele e pepe
|
Nessun commento:
Posta un commento